martedì 30 settembre 2008

OTIUM

Che tradotto dal latino significa OZIO... e sull'ozio degli antichi romani e non solo è stata allestita la mostra archeologica nel complesso San Nicolò.


A me piace un sacco l'archeologia, la storia e le antiche civiltà e così ieri visto che avevo l'ultimo giorno di ferie ci sono andata. Veramente delle mostre di San Nicolò non me ne sono mai persa una... anche se arrivo sempe un po' lunga! Quando facevano poi le serate a tema storico spesso andavo.


Cmq mi è piaciuta un sacco, poi l'atmosfera che crea quella chiesa restaurta le luci gli affreschi che si contrappongono alle statue greche... si, si consiglio la visita a tutti.



 




 




















Proroga apertura mostra Otium







L'apertura della mostra "Otium" è stata prorogata al 2 novembre 2008, rispetto alla data di chiusura prevista in un primo tempo per il 5 ottobre

 















Mostra








Immagine reperto Reperti, sculture, affreschi e mosaici provenienti dalla Romagna, da Napoli, da Pompei, da Ancona, da Roma e persino da Mérida raccontano le giornate dell’otium in un allestimento espositivo, il complesso di San Nicolò, notevolmente rinnovato.  


 


 


Reperto In particolare saranno proposti al pubblico, per la prima volta, mosaici a motivi geometrici di una residenza ravennate del II secolo  dopo Cristo rinvenuti nello scavo della Domus dei Tappeti di Pietra, in via d’Azeglio, con le relative terme.


Un’affascinante mostra archeologica, ricca di reperti inediti, organizzata come un complesso e intrigante racconto, scandito da diverse sezioni tematiche:

“La serenità intellettuale”;

“Atrio, giardino, peristilio, ambulatio”;

“Il rito dell’ospitalità”;

“La vita alla terme”;

“Gli spazi intellettuali femminili”;

“Il gioco a tutte le età”;

“La domus come luogo dell’otium


 PER SAPERNE DI PIU': http://otium.domusdeitappetidipietra.it/

Nessun commento:

Posta un commento