ALLARME, FINITE LE GIRELLE RECARSI URGENTEMENTE A RIFORNIRE LE SCORTE
Non ci volevo credere, ma è accaduto ho finito le girelle
componente fondamentale della mia prima colazione che solitamente è così composta:
2 Bicchieri d'acqua non gasata a temperatura naturale.
1 Caffè
1 Girella
E con sto po-po di roba filo dritto fino alle 15:00 - !5:30 a seconda di quanto lavoro c'è e quante chiacchiere mi fermo a fare in ufficio.
La Girella è un istituzione! Sarà che mi viene sempre in mente quel piccolo indiano che lasciava in bianco il Golosone
e lo slogan in tv recitava:

DAI NON POTETE NON RICORDARLO!!!
E' PRATICAMENTE LA STORIA DELLO SPOT
Vabbè sono ricordi di gioventù! Comunque a distanza di anni io continuo a fare colazione con la Girella... in inverno; mentre in estate si passa ai Buondì
(causa forza maggiore, visto che le girelle hanno la brillante ideadi squagliarsi con il caldo).
Beh, mentre ero impegnata negli acquisti immersa tra uno scaffale e l'altro, mi giro e vedo che il mio carrello se ne stava andando...
- Scusi... il mio carrello! Scusi il carrello è mio!!! Allora... QUEL CARRELLO E' MIOOOO!
RISPOSTA
- Ohhhh, mi scusi! pensavo fosse il mio.-
Dai signori, ma mi vedete correre per l'Iper dietro un carrello! Il MIO CARRELLO! Vabbè lo avevo lasciato incustodito, ma ero poi sempre li a pochi metri...non è mica un bambino, dovrebbe saper fare a badarsi da solo! Poi per la spesa che c'era:
- 5 succhi di frutta
- 7 pacchi di Fagolosi (sono grissini)
- 3 pacchi di girelle
- 2 lampadine da 60W blu
- 2 pacchi di cracker pavesi alle oliva
- un po' di cicche
- 1 bottiglia di Aperol (non che io beva alcolici, ma mischiato al succo di pompelmo viene fuori uno dei pochi aperitivi alcolici che riesco a bere!)
IL TUTTO PER GIUNTA NON ANCORA PAGATO!!
Ok, non sarò l'angelo del focolare, ma farsi derubare così del carrello mi lascia un senso di fallimento domestico!

Era per l'EURO incastonato nel carrello! Vedrai che era per quello che hanno tentato il furto! La gente si attacca a tutto..
RispondiEliminaDici? No dai era con la moglie... se poi avessero diviso erano 50 centesimi a testa, NEANCHE UN CAFFE'!
RispondiEliminaPoi vuoi mettere la fatica a scaricarlo.
La vuoi la verità? Secondo me è la terapia della NON-SPESA.
RispondiEliminaHo letto l'ultimo libro di Fabio Volo (che mi è anche piaciuto) e li è descritta nei particolari. Che poi sono due: fare la spesa, una spesa enorme, gigantesca, GIOENDO degli acquisti in atto. E poi, abbandonare il carrello da qualche parte, prima delle casse, GIOENDO del risparmio ottenuto non acquistando nulla.
Una gran GIOIA.
Comunque, Fabio Volo non ha scoperto un granché: io lo faccio da anni... diciamo non proprio così bene, ma se faccio una spesa di 20 articoli, sta pur sicura che tre o quattro li riporto sugli scaffali. Diciamo se sono solo (forse) un po' più civile. Forse.
Premetto che sei un casino! Dunque se ho capito bene... essendo in ascesa la teoria di Fabio Volo, viene a cadere la precedente teoria ovvero che mi stava rapinando il carrello e l'euro... giusto?
RispondiEliminaO hai letto qualche altro libro per mandarmi in crisi!!!
...provo con la busta n.3:
RispondiEliminaL'omino che immaginavamo come ladro, in realtà soffre della "Sindrome maniaco-depressiva di accattamento carrelli altrui", condivisa con la moglie.
Si. Deciso. Vada per la risposta n.3.
Ma sta sindrome in che percentuale colpisce? No, perchè non vorrei vedermi costretta a fare la spesa ammanettata al carrello per paura che me lo rubino!
RispondiEliminaLa % in questione aumenta in maniera direttamente proporzionale alla presenza di girelle nei carrelli. Ne consegue, quindi, che si riduce con la primavera per estinguersi d'estate. In qualche modo, è una buona notizia...
RispondiEliminaLa manette, le puoi comprare l'inverno prossimo.
...fermo restante che la stagione migliori!
RispondiElimina