martedì 23 ottobre 2007

OLIO DI COLZA

 


BIODIESEL DALL'OLIO COLZA


Si precisa però che l'utilizzo dell'olio di colza come carburante evade il fisco italiano e le accise previste per il pagamento di ogni carburante (vedi storia delle accise).


L'olio di colza costa la metà del gasolio, circa 65 centesimi al litro, inquina il 98% in meno, è un prodotto agricolo ma evidentemente resta indigesto a qualcuno. La normativa prevede il suo utilizzo miscelato entro il tetto del 5% con il gasolio tradizionale, derivato dal petrolio.


Dalla stessa Europa arriva paradossalmente la normativa che oggi impone il blocco del traffico nelle città inquinate dalle polveri sottili proprio a causa dell'inquinamento atmosferico causato dalle fonti fossili derivate dal petrolio. Blocco del traffico, euro3, euro4 ecc. avrebbero dunque una risposta immediata con il biodiesel. Un articolo de La Repubblica del 13 marzo 2005 (pagina 19) ribadisce:


"Il biodiesel è olio di colza, già pronto per lavorare con qualsiasi motore, mentre con l'olio di colza del supermercato ci vuole qualche cautela (...) Il fumo sarà in compenso meno inquinante di quello del gasolio. Prestazioni e consumi sono identici" (La Repubblica 13/3/2005).


E' veramente strano leggere queste notizie dopo aver seguito a lungo il fiume di parole di esperti e politici sul problema dell'eccessiva dipendenza europea e italiana dal petrolio mediorientale.


La conclusione logica a cui arriviamo è quindi ben precisa:




  • il biodiesel esiste,



  • viene prodotto dalle attività agricole nazionali,



  • costa meno,



  • funziona come carburante senza dover modificare i motori diesel di ultima generazione



  • ma... è tassato in modo tale da renderlo non competitivo. Non si tratta pertanto di sussidiare la produzione di biodiesel ma soltanto di "non" ostacolare con imposte proibitive la sua diffusione.



Si potrebbe pensare che la produzione di biodiesel non sia in grado di soddisfare l'intera domanda. Per trovare la risposta è sufficiente leggere la recente proposta della Coldiretti: "Con la coltivazione di 350.000 ettari di colza e girasole, in grado di produrre 0,85 tonnellate/ettaro di biodiesel puro è possibile ottenere 300.000 tonnellate di biodiesel che, integrate nel carburante al 5%, assicurano - precisa la Coldiretti - ad oltre 3 milioni di auto, in Italia, l'autonomia per un intero anno (20.000 km)." (fonte Coldiretti.it)


Tratto da: http://www.ecoage.it/biodiesel-olio-colza.htm


 




 



MI SCUSI, SIGNOR MINISTRO "DEL CAVOLO" NON DI CERTO DELL'AMBIENTE! CON IL PETROLIO A PIU' DI 90 DOLLARI IL BARILE,


Foto423


LE POLVERI SOTTILI E LO SMOG CHE STANNO MASSACRANDO IL NOSTRO SISTEMA RESPIRATORIO, NON CREDE CHE SIA ORA DI FINIRLA DI METTERSI A 90° CON I PAESI DELL'OPEC E INVESTIRE IN QUALCOSA DI ALTERNATIVO, CHE TRA L'ALTRO GIA' ESISTE?


Cos'è le fa schifo:




  • Aiutare l'agricoltura?



  • Rilanciare una nuova economia?



  • Rendere l'aria più respirabile?



CERTO, CERTO... è più comodo mettere un'ulteriore, insignificante, inutile e ridicola gabella chiamata "bollino blu" che poi ogni città interpreta a modo suo, gli automobilisti non sono mai in regola e potete farci la multa...


APPLAUSI PER L'ORIGINALITA'


Nessun commento:

Posta un commento